Ansia o stress? Quando è il momento di chiedere aiuto a uno psicologo

28.01.2025

Ansia e stress sono emozioni normali che tutti proviamo di tanto in tanto. Tuttavia, quando diventano persistenti o eccessivi, possono influire negativamente sulla nostra salute mentale e fisica. Come capire quando è il momento di chiedere aiuto a uno psicologo? Questo articolo esplora le differenze tra ansia e stress, i segnali da non sottovalutare e come un percorso psicologico può aiutarti a ritrovare equilibrio.

Cos'è l'ansia?

L'ansia è una reazione naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose. Può manifestarsi con sintomi fisici, come battito cardiaco accelerato, sudorazione, tensione muscolare, e con sintomi psicologici, come preoccupazione costante o pensieri negativi ricorrenti. Diventa un problema quando:

  • È sproporzionata rispetto alla situazione reale.

  • Interferisce con la tua vita quotidiana (es. difficoltà a lavorare, dormire o socializzare).

  • Porta a comportamenti evitanti, come evitare luoghi o situazioni per paura di sentirsi sopraffatti. 

Cos'è lo stress?

Lo stress è una risposta del corpo a richieste o pressioni esterne. In piccole dosi, può essere utile per affrontare sfide, migliorare la concentrazione e stimolare la produttività. Ma lo stress cronico può portare a esaurimento emotivo e fisico, con sintomi come:

  • Irritabilità o cambiamenti di umore.

  • Fatica persistente.

  • Problemi di concentrazione o memoria.

  • Disturbi fisici, come mal di testa o dolori muscolari. Scopri di più sulla gestione dello stress nel sito Stress Management Society.

Quando chiedere aiuto?

Ecco alcuni segnali che indicano che potrebbe essere utile consultare uno psicologo:

  • Sintomi persistenti: L'ansia o lo stress durano da settimane o mesi, senza miglioramenti.

  • Impatto sulla vita quotidiana: Ti senti bloccato nelle tue attività o incapace di goderti momenti di relax.

  • Problemi fisici: Dolori cronici, tensioni muscolari, insonnia o disturbi gastrointestinali senza cause mediche evidenti.

  • Eccessiva preoccupazione: Hai difficoltà a controllare i pensieri negativi o ti senti sempre "sul filo del rasoio".

Come può aiutarti uno psicologo?

Uno psicologo ti offre uno spazio sicuro e privo di giudizi dove esplorare le cause dell'ansia o dello stress. Attraverso tecniche mirate e validate ti aiuterà a:

  • Identificare i fattori scatenanti.

  • Gestire i sintomi con strategie pratiche e tecniche di rilassamento.

  • Recuperare equilibrio e benessere nella tua vita quotidiana.

Ad esempio, potresti imparare esercizi di respirazione per calmare il sistema nervoso o tecniche di ristrutturazione cognitiva per modificare i pensieri negativi ricorrenti. Non aspettare che ansia e stress diventino insostenibili: chiedere aiuto è un atto di coraggio e un passo importante verso il tuo benessere. 

Bibliografia

  • National Institute of Mental Health (NIMH). Anxiety Disorders. Disponibile su: https://www.nimh.nih.gov/health/topics/anxiety-disorders.

  • Stress Management Society. Tips for Managing Stress. Disponibile su: https://www.stress.org.uk/.

  • Kabat-Zinn, J. (1990). Full Catastrophe Living: Using the Wisdom of Your Body and Mind to Face Stress, Pain, and Illness. Bantam Books.

  • Beck, A. T. (1979). Cognitive Therapy of Depression. Guilford Press.